Auguri ParteciPAlermo!

Esattamente un anno fa, moltissimi palermitani accorsero nelle piazze al fine di esprimere, attraverso le primarie, la propria preferenza sul candidato sindaco per il centrosinistra.

A prescindere da come andarono poi le cose, in quei giorni la città visse un’importante esperienza democratica. Tantissime persone si recarono ai gazebo e altrettanti volontari si impegnarono nel conteggio dei voti.

L’esperienza delle primarie rappresentò, infatti, un piccolo ma importante passo verso il riavvicinamento dei cittadini alla politica. Un esercizio civico finalizzato a spazzare via il ricordo della desolante amministrazione precedente.

Fu proprio in quell’occasione che un gruppo di giovani (allora cinque o sei, oggi circa trenta) decise di costituire il comitato ParteciPalermo.

“Non un comitato elettorale – spiega Francesco Bertolino, consigliere comunale e fondatore di ParteciPAlermo – ma un insieme di cittadini partecipi che decide di mettersi insieme per il bene della città”.

A distanza di un anno, ParteciPAlermo non solo ha espresso una sua rappresentanza all’interno del consiglio comunale, ma ha soprattutto lavorato per favorire una comunicazione diretta tra la cittadinanza e le istituzioni.

“L’intento è quello di essere presenti alle iniziative della città – continua Bertolino – facendo del comitato un gruppo di lavoro attento e capace di sostenere e incentivare la partecipazione e la cittadinanza attiva”.

Un impegno, quindi, che fa della corresponsabilità dei cittadini uno dei suoi punti cardine.
“Il comitato – continua – è in prima linea per la realizzazione di una buona politica. Per molti questa è un’utopia irrealizzabile. Una minoranza di palermitani finora ha preferito chiedere favori piuttosto che impegnarsi per il cambiamento. A noi spetta il compito di convincere la gente che la politica è invece un bene comune”.

Obiettivo di ParteciPAlermo è infatti quello di contrastare la cultura del disimpegno valorizzando allo stesso tempo il lavoro dei “cervelli palermitani” spesso disoccupati e per questo costretti a lasciare la città.

Le iniziative promosse da ParteciPAlermo nel corso degli ultimi dodici mesi sono state moltissime.
Tante di queste sono arrivate direttamente dai cittadini che, attraverso il comitato, hanno potuto far sentire la propria voce all’interno dell’amministrazione comunale.

Tra le attività più recenti spicca il sostegno alla campagna “Io Voto Fuori Sede” finalizzata al riconoscimento del diritto di voto agli studenti Erasmus. Proprio nel mese di marzo, invece, verrà presentata, all’assessore regionale Borsellino, una proposta sul miglioramento del servizio di Pronto Soccorso elaborata da medici, operatori sanitari e cittadini vicini a ParteciPAlermo.

Altre iniziative riguardano il settore culturale, con particolare attenzione ai musicisti palermitani, spesso privi di luoghi in cui esibirsi, e quello ambientale. A tal proposito, il comitato sta lavorando al progetto “Pigna”, un percorso formativo – portato avanti all’interno delle scuole primarie – incentrato sul tema del riciclo.

Alla conclusione del progetto verranno poi realizzate le “Riciclo Olimpiadi”, ovvero dei giochi che coinvolgeranno diverse scuole della città in cui saranno utilizzati materiali riciclati.

Tra gli obiettivi futuri di ParteciPAlermo c’è inoltre la realizzazione dello“Sportello In Comune”, ovvero uno spazio attraverso il quale i cittadini possano portare le proprie istanze davanti alla città e alle amministrazioni locali.

Quello di ParteciPAlermo è dunque un progetto, che seppur appena avviato, ha già dato voce a tutti coloro i quali hanno voglia di spendersi per il bene della città. Un progetto che ha nell’impegno civico e politico, nella legalità e nell’attenzione per il territorio la sua mission irrinunciabile.

fonte sicilianews24

Leave A Comment