Nell’affascinante scenario del Teatro Ditirammu, sabato 11 novembre, si è svolto un Incontro-Assemblea di Partecipalermo con i soci e simpatizzanti, per confrontarsi sulla più articolata struttura dell’Associazione e individuare delle macro aree entro cui inserire una progettazione a breve e lungo termine, per una presenza sempre più incisiva nel territorio.
Dopo cinque anni di attività svolte in città, inizia un nuovo quinquennio che, a partire dal 2018, con Palermo Capitale della Cultura e Manifesta2012, richiederà un impegno sempre più serio e qualificato per non disperdere quanto già realizzato e per potersi aprirsi a nuove e feconde esperienze di partecipazione. Questo primo incontro di Partecipalermo con i simpatizzanti fissa la nuova struttura dell’Associazione e la volontà di progettare insieme nuovi percorsi di intervento; a breve sarà ripubblicato su questo sito e nella pagina facebook un format, attraverso cui potranno essere inoltrati al gruppo di coordinamento progetti praticabili per risorse umane ed economiche e che saranno valutati nella loro fattibilità, in previsione di un incontro di Partecipalermo aperto alla città.
Incontrarsi al Teatro Ditirammu è stato un segno della volontà di Partecipalermo di essere presente in modo concreto in città, per salvaguardarne la storia, la memoria e le bellezze, e contagiare sempre più il rispetto e l’amore per Palermo, scegliendo di volersene “prendere cura”, ciascuno con le proprie competenze. Non c’è tempo per lamentarsi, occorrono azioni concrete di intervento, piccoli e grandi progetti da immaginare e realizzare, e insieme si può certamente fare qualcosa di bello e di utile per la nostra città di oggi e per quella che vorremmo possa essere Palermo nel 2022.
“A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?”. (don Lorenzo Milani)
Leave A Comment