Multimedia

26
Gen

Intervento di Francesco Bertolino al Laboratorio: Educare alla partecipazione e alla responsabilità

“Educare alla partecipazione e responsabilità nell’orizzonte dell’etica pubblica”. Giovedì 26 gennaio, presso la Sala Teatro del Centro Educativo Ignaziano, si è svolto un incontro sul tema della partecipazione e della responsabilità civica. Relatori i professori Antonio Bellingreri e Gisella D’Addelfio. Ha moderato l’incontro il prof. Alfio Briguglia. Presente ParteciPAlermo, con Emilio Corrao, Maria Antonietta La Barbera e Francesco Bertolino, che

Read more

20
Gen

Servizio di Luigi Perollo a TRM

In occasione della Presentazione del Comitato ParteciPAlermo (14 gennaio 2012), TRM era presente all’evento. Luigi Perollo ha mandato in onda questo servizio.  

15
Gen

Intervento di Francesco BERTOLINO (video)

Intervento di Francesco Bertolino, promotore del Comitato. Disamina della situazione della Palermo degli ultimi 10 anni. Genesi e progetto del Comitato, che non vuole essere un comitato elettorale, ma una realtà partecipativa nella nostra città. A tutti il compito di scegliere di essere cittadini responsabili e di PARTECIPARE alla rinascita di Palermo. ParteciPAlermo si pone come obiettivo il coinvolgimento dei

Read more

15
Gen

Testimonianza di Gianfranco PERRIERA (video)

In occasione della Presentazione del Comitato ParteciPAlermo, Gianfranco PERRIERA legge un testo di Michele PERRIERA. http://www.youtube.com/watch?v=z6scL-zxZCk “La nostra stessa mente è fatta in modo da trovarsi sempre in un dilemma, che è sempre la doppia strada del riscatto o della perdizione. Ogni momento della nostra vita può essere interpretato in questo modo e non c’è coscienza cui non si sveli

Read more

15
Gen

Contributo di Elena PISTILLO (video)

Elena PISTILLO legge il testo della canzone LA STORIA SIAMO NOI, di Francesco De Gregori, accompagnata dal pianoforte di Roberta Varagona. Francesco BERTOLINO chiude l’incontro ringraziando i componenti del Comitato, quanti hanno collaborato alla riuscita dell’evento e conclude citando una battuta “seria” di Dario FO: “DATO CHE ESISTONO ORATORI BALBUZIENTI, UMORISTI TRISTI, PARRUCCHIERI CALVI, POTREBBERO ANCHE ESISTERE POLITICI ONESTI:”